Guadagnarsi il camice bianco: qual è oggi il percorso di un medico?

Dopo quasi 40 anni dalla mia laurea, viene spontaneo fare dei bilanci su come sia cambiata la professione in questi anni. Vediamone insieme le differenze.

Innanzi tutto dopo la scuola media superiore l’ingresso alla facoltà di Medicina non è più di libero accesso, ma necessita di un esame a test multipli che risulta piuttosto difficile, in quanto comprende una serie di prove spesso nozionistiche e a volte astruse che a mio parere non valuta la reale predisposizione e capacità dei candidati, ma solo la conoscenza di nozioni definite di “logica e cultura generale”. Comunque sia è un filtro che evita iscrizioni di massa (ai miei tempi il primo anno eravamo in 1200) e porta alla laurea un numero contenuto di allievi.

Anche il corso universitario è cambiato, secondo me in meglio in alcune cose ed in peggio in altre. In meglio sta il fatto che le frequenze nelle corsie non siano più basate, come ai miei tempi, alla buona volontà individuale, ma programmate ed obbligatorie per tutti. In peggio ho riscontrato l’aumento del numero di esami a quiz che rende molto più nozionistica la preparazione, senza un confronto e una valutazione del candidato nel suo insieme. In ogni caso devo dire che i giovani colleghi che giungono a traguardo in linea di massima sono abbastanza preparati e motivati.

Altro cambiamento è l’abolizione dell’esame di stato trasformando la laurea già in abilitazione alla professione di “Medico Chirurgo” (prima ti laureavi dottore in medicina e chirurgia poi con l’esame di stato diventavi medico chirurgo). A questo deve necessariamente seguire l’iscrizione all’albo professionale condizione indispensabile per esercitare la professione. Teniamo conto che la dizione di Chirurgo non equivale alla specializzazione in una branca chirurgica (Chirurgo generale, toracico, vascolare ecc.) che necessita di ulteriori anni di specializzazione post laurea della durata mediamente di 4-5 anni. Il termine indica solo che anche l’arte dell’operare fa parte delle competenze di un medico. Per cui incidere ad esempio un ascesso, dare dei punti o altro è insito nella professione medica.

Il passo successivo è l’ingresso ad una scuola di specialità che risulta pressoché indispensabile per accedere ai ruoli lavorativi. Per entrare in queste scuole ai miei tempi si faceva un esame direttamente alla scuola in cui si voleva entrare ed era a numero chiuso, ma almeno era diretto alla sede di scelta. Ora il test è nazionale per cui c’è il forte rischio di non poter scegliere il tipo di specialità o comunque la sede in quanto se non si raggiunge un punteggio adeguato si rischia di entrare in una specialità che può rappresentare la seconda o terza scelta o in un’altra città. Ad esempio: nelle specialità più ambite o nelle scuole più gettonate ci sono magari solo tre posti e se non raggiungi un certo punteggio devi aspettare la scelta di quelli più avanti di te. In questo modo, al contrario dei miei tempi dove gli esami erano fatti dai direttori della stessa sede per cui “alcuni figli di” erano certo più favoriti, ora nella valutazione nazionale e anonima non è più possibile alcuna raccomandazione.

Medico di famiglia o medico di medicina generale? Anche la professione del Medico di famiglia ora definito Medico di Medicina Generale, non è più legata ad una semplice graduatoria, ma necessita di una specializzazione triennale che abilita ad entrare nelle graduatorie di zone carenti.

Altra grande differenza rispetto ai miei tempi è che gli specializzandi, uniformandosi alle regole europee, percepiscono un compenso mensile che pur modesto permette una minima autonomia anche per chi deve trasferirsi fuori dalla sua città. L’orario di lavoro e l’impegno richiesto varia da specialità a specialità ma supera spesso di gran lunga i normali orari di lavoro. È anche giusto ricordare che molti reparti possono andare avanti proprio per il lavoro di questi giovani colleghi che oltre ad imparare sostituiscono di fatto le carenze numeriche degli strutturati nel coprire i servizi.       

diventare medico

Per concludere posso dire che nonostante regole vecchie o nuove, la professione del Medico rimane una professione che va amata e che va abbracciata solo se ci si sente portati. Essere un buon Medico (non semplicemente esercitare la professione) non significa solo essere preparati o non aver paura del sangue.

Bisogna saper percepire i bisogni delle persone e sapergli restituire con coscienza una giusta risposta ai loro bisogni.

Vi posso dire che io dopo tanti anni ricomincerei con passione dall’inizio.